Fisioterapia e riabilitazione ambulatoriale e domiciliare
Il Centro di Radiologia e Fisioterapia opera dal 1986 nel settore della Riabilitazione motoria e neuromotoria in regime di accreditamento ATS. Un’equipe composta da oltre 20 fisioterapisti e 4 medici specialisti in fisiatria che, con l’ausilio di 3 palestre attrezzate, sono in grado di rispondere in modo efficace alle richieste di riabilitazione.
Info e prenotazioni: 035 290636

Riabilitazione ambulatoriale
Ci occupiamo di tutta la riabilitazione motoria e neuromotoria con trattamenti individuali, eseguiti da fisioterapisti qualificati nei vari settori, e trattamenti di gruppo volti alla riabilitazione e al benessere della colonna vertebrale, sia per persone adulte sia per quelle in età evolutiva. Abbiamo recentemente istituito anche un gruppo (4 persone) per la riabilitazione del ginocchio in tutte le fasi post-intervento, al fine di poter recuperare in minimo tempo possibile l'attività professionale e sportiva. Il potenziamento muscolare viene anche ottenuto attraverso la nuova piattaforma Kinesis che permette di eseguire movimenti liberi, in tutti i piani dello spazio, allenando contemporaneamente mente e corpo, riscoprendo le origini del movimento.
Kinesis One
L’esercizio fisico è la terapia più efficace per le malattie cardiovascolari, degenerative, post-traumatiche e metaboliche.
Kinesis One è certificata per l'utilizzo medico e la riabilitazione
e consente di eseguire con un unico attrezzo una vasta gamma di esercizi e di programmi approvati da medici.
L'unicità del movimento che coinvolge tutto il corpo e la possibilità di offrire un'esperienza personalizzata, garantisce a tutti il raggiungimento di un obiettivo, mantenendo alto il livello di impegno e motivazione.
Kinesis One permette di eseguire esercizi a impatto zero ed è ideale per gli utenti di qualsiasi livello che cercano il massimo benessere lavorando su equilibrio, forza o flessibilità.
Terapia fisica strumentale
Nel campo della terapia fisica e riabilitativa, il Centro di Radiologia e Fisioterapia si avvale delle più sofisticate tecniche che utilizzano mezzi fisici o strumentazioni studiate per stimolare i riflessi di equilibrio e/o motori. La terapia fisica e strumentale si basa infatti sull’impiego di calore, luce, elettricità, onde elettromagnetiche, ultrasuoni ecc., per la cura di varie affezioni dell’apparato muscolo- scheletrico. Proprio in relazione alla miglior conoscenza del quadro patologico, il miglior effetto terapeutico può essere raggiungibile con l'impiego in associazione di diverse apparecchiature.
- Pressoterapia
- Diadinamica
- Elettrostimolazione
- Ionoforesi
- Laserterapia
- Galvanoterapia
- Radarterapia
- Tens
- Ultrasuonoterapia
- Trazioni vertebrali
- Magnetoterapia
- Idrogalvanoterapia
Onde d'urto
Una convincente alternativa all'intervento chirurgico sono le onde d'urto, attraverso le quali è possibile ottenere ottimi effetti terapeutici nelle seguenti patologie:
- Tendinite calcifica
- Epicondilite radicale
- Sindrome del ginocchio del saldatore
- Fascite plantare con e senza sperone calcaneale
- Tendine di Achille
- Pseudoartrosi e ritardi di consolidamento dei segmenti ossei, etc.
Le onde d'urto si dividono in due categorie: onde d'urto radiali e onde d'urto focalizzate.
Riabilitazione domiciliare
ll Centro di Radiologia e Fisioterapia è presente su tutto il territorio della provincia di Bergamo (nei 14 distretti), a disposizione di tutti gli utenti con patologie acute e subacute che hanno difficoltà a spostarsi dal domicilio per raggiungere strutture riabilitative.
Tale richiesta avviene tramite segnalazione delle strutture ospedaliere o impegnativa del medico di base, ed è rivolta a utenti che hanno avuto un recente episodio (trauma, intervento chirurgico, allettamento con perdita di autonomia nel movimento).
Il fisioterapista si recherà al domicilio del paziente e lo accompagnerà durante tutto il percorso di recupero.
Linfodrenaggio
- Linfodema agli arti superiori ed inferiori, in esiti di intervento per tumori alla mammella, prostata, ovaie etc.
- Insufficienze venose (ulcere venose), vasculiti, claudicatio, flebostasi costituzionali, disturbi circolatori a carico del microcircolo, interventi di chirurgia vascolare (stripping, safenectomie)
- Tramumi articolari e muscolari, distorsioni, lesioni tendinee, legamentose, esiti di fratture, interventi di endoprotesi, sindrome algodistrofica di Sudek, colpi di frusta, artrosi, discopatie, lombosciatalgie, cervicalgie, sindrome da conflitto a carico dell’articolazione scapolo-omerale.
- Infiammazioni croniche delle vie respiratorie: sinusite, raffreddore cronico, bronchite cronica e asmatica, otite e tonsilliti ricorrenti (bambini “linfatici”)
- Acufeni, labirintiti, sindrome di Meniére
- Distonie neurovegetative (stipsi, stress, sindrome premestruale)